Visualizzazioni totali

lunedì 15 ottobre 2012

Sicilia non solo si guarda, si mangia!

Per i turisti sono il cibo di strada. Ma gli arancini non si posono mangiare in un ristorante. Per i siciliani sono un emblema nazionale della Sicilia, cucinati con il tempo e l'amore per le loro nonne. Tutti conoscono qualcuno che fa "i migliori arancini". Il migliore scrittore dell'Italia, Camilleri,  che ha scritto una serie di romanzi sul Detective Montalbano, ha scritto sul questo cibo in uno di queste romanzi: "Gli arancini di Montalbano "




Ecco il testo della ricetta che spiega Camilleri e poi ho attaccato un video di YouTube di una cuoca che legge il testo e spiega come fare la riccetta!  Buon appetito!

"Gesù, gli arancini di Adelina! Li aveva assaggiati solo una volta: un ricordo che sicuramente gli era trasùto nel Dna, nel patrimonio genetico. Adelina ci metteva due jornate sane sane a pripararli. Ne sapeva, a memoria, la ricetta. Il giorno avanti si fa un aggrassato di vitellone e di maiale in parti uguali che deve còciri a foco lentissimo per ore e ore con cipolla, pummadoro, sedano, prezzemolo e basilico. Il giorno appresso si pripara un risotto, quello che chiamano alla milanisa (senza zaffirano, Pi carità!), lo si versa sopra a una tavola, ci si impastano le ova e lo si fa rifriddàre. Intanto si còcino i pisellini, si fa una besciamella, si riducono a pezzettini ‘na poco di fette di salame e si fa tutta una composta con la carne aggrassata, triturata a mano con la mezzaluna (nenti frullatore, Pi carità di Dio!). Il suco della carne s’ammisca col risotto. A questo punto si piglia tanticchia di risotto, s’assistema nel palmo d'una mano fatta a conca, ci si mette dentro quanto un cucchiaio di composta e si copre con dell’altro riso a formare una bella palla. Ogni palla la si fa rotolare nella farina, poi si passa nel bianco d'ovo e nel pane grattato. Doppo, tutti gli arancini s'infilano in una padeddra d’oglio bollente e si fanno friggere fino a quando pigliano un colore d'oro vecchio. Si lasciano scolare sulla carta. E alla fine, ringraziannu u Signiruzzu, si mangiano! Montalbano non ebbe dubbio con chi cenare la notte di capodanno. Solo una domanda l’angustiò prima di pigliare sonno: i due delinquenti figli d’Adelina ce l'avrebbero fatta a restare in libertà fino al giorno appresso?"


Alicia Montiel

1 commento:

  1. La terminologia di internet non è sempre facile: non si attacca un video, ma si pubblica, si carica o si inserisce.

    RispondiElimina