Visualizzazioni totali

venerdì 8 febbraio 2013

Caccia al tesoro sul Carnevale

Chi non è venuto venerdì 8 a lezione può fare per conto suo l'attività sul Carnevale pubblicata su google drive e che copio a continuazione:
Venerdì 8 febbraio 2013
 
Caccia al tesoro
A Carnevale ogni scherzo vale!!!
 
 
 
 
A gruppi di due, navigate in questo sito e rispondete alle seguenti domande.
http://www.carnevale.venezia.it/
 
1. In che modo i veneziani concludono i festeggiamenti del Carnevale? In che zona di Venezia ha luogo l'evento e in cosa consiste?
 
2. A cosa è dedicato il Carnevale 2013?


3. Quanto costa il biglietto per assistere al Gran Ballo della Serenissima? In cosa consiste? Dove si svolge?
 
4. Che giorno è previsto il volo dell’angelo? In cosa consiste? Cerca il video del volo 2013
Cos’è una pantegana? Cosa c’entra con il Carnevale?

6. Cos’è la Bauta?

7. Quanto durava anticamente il carnevale?
   
 8. Cerca due proverbi italian iche abbiano a che vedere con il Carnevale.

E inoltre:
 
A. Consulta le feste in programma, scegli quella a cui vorresti partecipare e spiega perché.
http://www.carnevalevenezia.com/feste.htm
 
 B. Video
http://www.carnevalevenezia.com/video.htm
Guarda il video Venice Carnival part 3 (non quello sul mambo) e cerca di riconoscere i monumenti, i posti, gli oggetti tipicamente veneziani

C. Vocabolario del carnevale
http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2385
Cerca una parola che inizia con la v: di cosa si tratta?
 
D. I dolci tipici
http://www.dolci.it/editoriali/carnevale.htm#.UQvnbx3AdCI

Cerca un dolce tipico di carnevale che ha vari nomi a seconda delle Regioni in cui si prepara. Si tratta di geosinonimi
 
E. Guarda queste maschere. Come si chiama la maschera di carnevale più famosa a Venezia?
 
F. Sapresti identificare queste maschere della commedia dell’arte? Ci sono due descrizioni in più
 
 

       1. Arlecchino, la maschera più nota in assoluto, è il servo imbroglione, perennemente affamato,  per lui Carlo Goldoni scrisse Il servitore di due padroni.
       2. Brighella, spesso nei panni di "primo Zanni", è il servo furbo, in contrapposizione con il "secondo Zanni", Arlecchino.
       3. Colombina è la servetta. Fa spesso coppia con Arlecchino, e le sue doti sono la malizia e una certa furbizia e senso pratico.
       4. Balanzone, conosciuto anche come il Dottore, è un personaggio serioso e presuntuoso.
       5. Pierrot, o Pedrolino, nasce come Zanni modificandosi poi nel famoso personaggio romantico grazie al mimo Jean-Gaspard Debureau.
       6. Pulcinella, in versione francese Polichinelle e in quella inglese Punch, è la notissima maschera napoletana. Servo spesso malinconico, mescola le caratteristiche del servo sciocco con una buona dose di saggezza popolare.
       7. Pantalone, o il Magnifico, è una famosissima maschera veneziana. Anziano mercante, entra spesso in competizione con i giovani nel tentativo di conquistare qualche giovane donna.
       8. Meneghino è la maschera 'simbolo' della città di Milano, la sua fama è dovuta in gran parte alle commedie di Carlo Maria Maggi.
 
 
 
 
Risorse:
Sito del comune di Venezia
http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2232
 
sito ufficiale
http://www.carnevale.venezia.it/
 
storia del carnevale
http://www.gustopedia.com/2-2008/A-Carnevale-ogni-scherzo-vale/
 
risorse sul carnevale
http://www.guerra-edizioni.com/civiltapuntoit/wq.cfm?wq=9&sez=ris
 
http://www.camacana.com/ita/index.php
laboratorio camacana
 
http://www.carnevalevenezia.com/
 
http://nuovavenezia.gelocal.it/multimedia/home/22919496
video venezia
 
http://www.carnevalevenezia.com/storia_carnevale_venezia.htm
 
Maschere
http://tuttoscuola.altervista.org/carnevale/maschere.htm
 

Nessun commento:

Posta un commento