Visualizzazioni totali
lunedì 4 febbraio 2013
Popolazione
POPOLAZIONE
Nell´età imperiale, quando la città cominciava ormai ad estendersi oltre la linea della vecchia cinta murale e si sopraelevavano ovunque le abitazioni con almeno un piano superiore, la popolazione di Pompei poteva ascendere ad un massimo di 20.000 abitanti. Oltre al vecchio ceto patrizio ed ai cittadini dell´età sannitica, oltre alle molte famiglie romane venute dal tempo della conqista sillana in poi, popolavano la città mercanti, liberti e schiavi d´origine campana, greca ed asiatica, richiamati sopratutto dal carattere industriale e mercantile che la città veniva sempre più assumendo dall´età augustea in poi. A giudicare dalle non molte case nobili rimaste intatte dall´invasione di botteghe e di officine, sembra che il vecchio patriziato, campano e romano, con la rapida trasformazione economica che veniva determinandosi nelle classi sociali durante il primo secolo dell´impero, si rifugiasse di preferenza nelle ville suburbane, lasciando libero campo al ceto mercantile, padrone ormai della vita economica della città e daldamente organizzato in associazioni e corporazioni professionali.
MARISA RIVERA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento